Millers
3.5. novembre 2023
Logo La Grande Bellezza
Festival della canzone
d’autore italiana a Zurigo
de it

La Grande Bellezza

Venerdì 3.11.23
Venerdì 3.11.23

Rossana Taddei

RAÍCES AÉREAS/RADICI AEREE/LUFTWURZELN

Rossana Taddei approda per la prima volta a Zurigo presentando il suo nuovo spettacolo RADICI AEREE nell’ambito della tournée 2023-2024 che proseguirà attraversando l’oceano per raggiungere altri palchi in Uruguay e in America Latina.

Da qualche tempo Rossana vive tra l’Uruguay e il Canton Ticino, muovendosi con le sue canzoni tra diversi paesi e trasponendo la sua musica eclettica e anarchica in scenari diversi.

Dopo aver concluso con successo il MUEVE Tour, Rossana Taddei ora presenta il progetto MINIMALmambo in una serie di concerti con il batterista e percussionista Gustavo Etchenique. Invitato speciale a Zurigo: Fabio Mago Martino, fisarmonica.

RADICI AEREE è un concerto che integra nuove composizioni, canzoni dei suoi dischi precedenti, poesie musicate, versioni personalizzate e disinibite di diversi compositori di riferimento dell’Uruguay, dell’America Latina e del mondo, nonché immancabili momenti di improvvisazione.

Sito web

El Sol
Rossana Taddei

The Vad Vuc

Finalmente, di nuovo live i The Vad Vuc ... con il loro “Album Postumo”!  

“Stiamo tornando, alla faccia di sventure e vicissitudini, per presentare dal vivo i brani del nostro ultimo nostro dissacrante Album Postumo”. Album Postumo si presenta come una “breve antologia di ordinarie violenze quotidiane” ed è stato registrato presso le Officine Meccaniche di Mauro Pagani a Milano.  

“Oltre ai brani di Album Postumo non mancheranno alcune soprese e porteremo dal vivo i nostri immancabili cavalli di battaglia ... per uno spettacolo da non perdere, più che mai trascinante e coinvolgente. Stiamo tornando... e siamo carichissimi!!!”

I The Vad Vuc, facendosi beffe di tutto, ci sono, sempre! Hanno pubblicato 11 album, si sono esibiti in quasi 400 concerti tra Italia, Svizzera, Germania e Francia. Si sono fatti riconoscere nelle osterie e nei pub, nei circoli e nei palazzetti, nei teatri e negli open air, perfino nei castelli ... L’11 novembre 2022 è uscito “Album Postumo” ed i The Vad Vuc sono così diventati i primi al mondo a pubblicare, da vivi (trovatene altri se ci riuscite) un Album Postumo.

Sito web

Tegnum la man
The Vad Vuc
Sabato 4.11.23
Sabato 4.11.23

FLO

Canzoni di sale sono un ammaliante connubio di musica e parole, canti e racconti.  Flo, con attitudine da vera cantastorie, ci porta per mano attraverso le storie di un sud bagnato dal mare, misterioso e affascinante. Attraverso le canzoni che ha scritto in questi anni, ma anche di classici della tradizione partenopea e non solo, Flo ci racconta storie vere, fatte di coraggio, ironia e fatalità.

Lungo questo racconto musicale, Flo si muove  tra canzone d’autore e suggestioni dal sapore etnico e mediterraneo, nel suo stile che ormai la rende inconfondibile.

Cantautrice, autrice e attrice di teatro, Flo è un’imprevedibile entertainer e una raffinata cantastorie, un' artista che seduce grazie ad una vocalità viscerale e una scrittura originale e suadente. Instancabile ricercatrice musicale, viaggia alla continua ricerca di storie, tradizioni e contaminazioni. Le sue performance sono ritmo, racconto, ritualità: un affascinante equilibrio tra l’estasi, la malinconia e la teatralità tipiche del Sud Italia.

Con i suoi progetti si è esibita in molti tra i più importanti festival di world music in Italia e all'estero: Europa, Sudamerica, Africa, Europa e Canada.

Sito web

Furtunata
FLO

MALDESTRO

MALDESTRO è un artista italiano attivo dal 2015, uno che “usa la sua voce per raccontare storie”. Racconta del dolore e della felicità, e a farli convivere tra loro: il risultato che ne viene fuori sono canzoni di speranze e buoni auspici. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio della Critica del Festival della canzone italiana Mia Martini a Sanremo Giovani. Dal 2015 al 2020 ha dato alle stampe 5 album di cui uno dal vivo. Attualmente sta lavorando alla sceneggiatura di un film ispirato alla sua vita, ad alcuni spettacoli teatrali e a un nuovo progetto musicale che descrive così:

  “Il mio cognome mi ha portato un po’ di problemucci durante la mia vita, gran parte interiori. Ho lottato per anni senza tener conto di me, di Antonio, della sua essenza. Per fortuna però sono uno che scava, scende giù e prende per le orecchie il demone e ci parla. In mezzo a questo analizzarsi, mettici una vita vissuta in largo ed il gioco è fatto. Prendi pienamente consapevolezza di ciò che sei. Ho fatto rivoluzioni ben più importanti che manco sto qui a spiegare. Oggi è Antonio Prestieri che tira il carro e tra i pochi anche a Maldestro è concesso di salirci sopra.”

Famiglia criminale
MALDESTRO
Domenica 5.11.23
Domenica 5.11.23

Erica Boschiero

“Una delle voci più interessanti della canzone d’autore al femminile nel panorama italiano”. Erica Boschiero, cantautrice veneta, canta il respiro della terra, che è poi anche il nostro. Canta (e suona) con una delicatezza e una leggerezza che è di pochi, volando con le sue parole lungo aliti di vento, quelli che portano con sé le risposte che contano.  

Vincitrice di numerosi premi nazionali per musica d’autore, ha tenuto concerti in tutta l’Europa, in Nepal e Kazakhstan. Ha suonato per Emergency, per Amnesty International, per la Marcia della Pace Perugia-Assisi di cui ha scritto l’inno nel 2018, per Legambiente, per il movimento “Se non ora quando”, per i “Fridays For Future” e in molte altre occasioni di rilevanza sociale. Ha in attivo quattro album.  

Nel 2022 il suo ultimo album, RESPIRA, è nella cinquina dei migliori album in assoluto per il Premio Tenco:  

L’arrivo del Covid-19 ha privato milioni di persone del loro respiro. La paura del contagio, di perdere il lavoro, delle crescenti tensioni sociali toglie il respiro. L’inquinamento delle nostre città toglie il respiro. L’acqua del Mare Mediterraneo, se il gommone in cui viaggi si rovescia e tu non sai nuotare, toglie il respiro. Il ginocchio di un poliziotto sul collo perché hai la pelle del colore sbagliato toglie il respiro. La mano di un marito violento se sei una donna che non vuole più essere una proprietà toglie il respiro.  

Il respiro diventa la chiave di lettura di un’epoca che porta a galla tutte le nostre contraddizioni e le nostre tensioni più profonde. Siamo orfani di comunità, di senso, di rapporti con la Terra. I paradigmi del passato vacillano, creando lo spazio per nuove priorità, nuove sensibilità, nuove visioni del futuro.  

Intrecciando storie di migranti che riposano sul fondo del mare o risplendono nei campi come rubini al sole, di donne abusate dalla stessa mano che incendia foreste e fa strage di animali, di alberi di montagna spezzati da venti eccezionali che nonostante tutto cantano all’uomo canzoni d’amore, Erica ci regala uno spaccato del presente, dalle cui crepe si intravede la luce di qualcosa di nuovo. Qualcosa a cui si approda solo attraversando il buio, imparando a restare fermi, riscoprendo l’atto del respirare e del prendersi cura, per poi muoversi in una direzione nuova, nella costruzione collettiva di un’ideale “città della gioia”.  Un camminare che fa dell’amore e della cura il paradigma principe.  

“Erica ha nascosto in questo disco temi importanti trattati con molta eleganza e grazia, collaborazioni interessanti e una eccellente resa musicale”.

Sito web

Respira
Erica Boschiero

Massimo Bubola

Massimo Bubola, nome di culto e figura centrale della musica d’autore italiana, poeta, musicista, scrittore. Le sue canzoni hanno fatto la storia della musica italiana. Ha al suo attivo venti album che tracciano un percorso unico nella letteratura musicale del nostro Paese. La sua poetica si abbevera alla tradizione della musica popolare e alla poesia contemporanea, arrivando a maturare una formula musicale ricca di suggestioni letterarie, che influenzerà la scena italiana a cominciare da Fabrizio De André, con cui scrive e compone due storici album come Ri­mini e L’indiano, oltre a Don Raffaè e lo porterà a creare altre popolari ballate come Il cielo d’Irlanda. La su musica è stata definita, per prima in Italia, “rock d’autore”.  

Nel 2006 ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo Neve sugli aranci, e nel 2009 il suo primo romanzo, Rapsodia delle terre basse. Nel 2017 il suo secondo romanzo, Ballata senza nome (Frassinelli) Premio Croce. Nel 2022 pubblica il terzo romanzo Sognai Talmente forte (Mondadori) da cui è nato uno spettacolo dedicato al percorso delle sue canzoni in 50 anni di carriera.

Sito web

Massimo Bubola

Awards
I premi

Ogni anno, LA GRANDE BELLEZZA rende omaggio con un premio alla carriera ad un artista in ognuna delle seguenti categorie: "Internazionale", "Italia" e "Svizzera". La serata di gala è presentata in due lingue, italiano e tedesco. Gli artisti premiati ringrazieranno con una canzone, accompagnati da Pippo PollinaI precedenti vincitori del premio:

Manuel Stahlberger

Manuel Stahlberger

Manuel Stahlberger è semplicemente unico. Dal 2009 suona nella omonima band Stahlberger che ha al suo attivo quattro album. È apparso in molti programmi televisivi ed è stato ospite di innumerevoli club e festival della Svizzera tedesca. Dal 2012 lavora anche come artista solista. Nei suoi programmi «Innerorts» (Al centro), «Neues aus dem Kopf» e «Eigener Schatten» (Ombra propria) unisce in dialogo canzoni e disegni per creare descrizioni bizzarre, divertenti e talvolta malinconiche della vita quotidiana, dietro i quali si celano i profondi dilemmi della vita

Sito web

Wolfgang Niedecken

Wolfgang Niedecken

Wolfgang Niedecken è un musicista, pittore e autore tedesco. Nel 1976 fondò BAP, uno dei maggiori gruppi rock tedeschi che ha come principale caratteristica l’uso esclusivo del dialetto di Colonia, il Kölsch, nei suoi testi.  

Tuttora Niedecken è il cantante, paroliere e frontman del gruppo, nonché l'unico membro fondatore rimasto. Ha al suo attivo quattro album come solista. Niedecken è uno dei principali protagonisti che hanno portato il dialetto di Colonia oltre i confini regionali, perfino all'interno del panorama musicale rock tedesco.   

Un altro punto focale della sua attività artistica è stata la pittura fin dai primi anni Settanta. Ha studiato pittura e Storia dell'arte e ha esposto in numerose mostre in Germania e all'estero. Niedecken è noto per il suo impegno sociale e politico, per il quale è stato insignito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania di I classe nel 2013.

Sito web

Franco Mussida

Franco Mussida

Franco Mussida è noto soprattutto per essere stato uno dei membri fondatori e membro di spicco della Premiata Forneria Marconi (PFM), gruppo di rock progressivo italiano nato nei primi anni Settanta e tuttora attivo. Mitico chitarrista, nel 1984 ha fondato a Milano il CPM, il Centro Professione Musica, un'accademia di musica pop e jazz considerata uno dei più importanti istituti del genere in Italia e all'estero. Oltre a lavorare con la PFM, Mussida ha collaborato con numerosi altri musicisti e ha pubblicato tre album da solista.

Ritratto di Pippo Pollina in bianco e nero.
Pippo Pollina, direzione creativa

Michael Furler, direzione della produzione

La Grande Bellezza

Il festival della canzone d’autore italiana a Zurigo LA GRANDE BELLEZZA si profila come uno degli appuntamenti più interessanti per gli amanti della cultura del «bel paese» in Europa.

Nato nel 2016 per iniziativa del suo fondatore, il cantautore siciliano Pippo Pollina residente nella città di Zwingli da ben 29 anni, il festival propone annualmente alcuni fra gli artisti più interessanti del panorama cantautorale italiano cercando di coniugare la tradizione con le nuove tendenze di genere, ma sempre privilegiando in maniera esclusiva l’aspetto culturale e non commerciale della proposta.

Il cantone di Zurigo, in Svizzera tedesca, rappresenta la regione europea con la massima densità d’italofoni.

Nessun luogo nel nostro continente vede la presenza di un numero così importante d’italiani o di parlanti della nostra lingua.

Per questo motivo e per altri ancora il festival LA GRANDE BELLEZZA intende occupare un posto fisso nella programmazione culturale della città di Zurigo rilanciando la bontà dei contenuti della «canzone» come forma artistica attuale e ben presente nella popolazione in modo trasversale rispetto all’appartenenza generazionale. 

Il festival si articola in due serate in ciascuna delle quali si avvicendano due artisti. Cantautori che alla fine delle loro esibizioni proporranno un brano insieme.  

Durante la serata conclusiva LA GRANDE BELLEZZA attribuirà tre premi alla carriera. 
Uno ad un artista internazionale, uno ad uno svizzero e infine, naturalmente, uno ad un italiano.  

Una commissione di qualità sceglie annualmente gli artisti da portare oltre le alpi privilegiando soprattutto coloro che fino a questo momento non hanno avuto la possibilità di esibirsi all'estero e portando quindi una ventata di novità sulla società e la vita in Italia.

Storia

Il festival della canzone italiana LA GRANDE BELLEZZA è giunto alla sua quarta edizione.  
Elenco partecipanti nelle varie annate.  

2016  
Giorgio Conte
Etta Scollo
Marco Todisco  

2017
Nina Monti
Emanuele Belloni
Sorelle Prestigiacomo
Tonino Castiglione
Max Manfredi
Luigi Mariano 

2018  
Marco Iacampo
Giacomo Lariccia
Agricantus
Fabrizio Consoli

2019
Sulutumana
Patrizia Laquidara
Peppe Voltarelli
Riccardo Sinigallia
Simone Cristicchi
Claudia Crabuzza

2020
Claudio Sanfilippo
Frederico Sirianni
Paolo Capodacqua
Giua

2021
Claudio Sanfilippo
Frederico Sirianni
Paolo Capodacqua
Giua

2022
Pilar
Mimmo Locasciulli
Eugenio Finardi
Davide van de Sfroos
Alessio Bondi & Allessandro Presti
Jerusa


I premi

Ogni anno, LA GRANDE BELLEZZA rende omaggio con un premio alla carriera ad un artista in ognuna delle seguenti categorie:  «Internazionale», «Italia» e «Svizzera».

La serata di gala è presentata in due lingue, italiano e tedesco. Gli artisti premiati ringrazieranno con una canzone, accompagnati da Pippo Pollina.

I premi

2019
Internationale: Elliott Murphy (USA)
Italia: Giorgio Conte
Svizzera: Endo Anaconda

2021
Internationale: Stefan Stoppok (D)
Italia: Teresa de Sio
Svizzera: Büne Huber

2022
Internationale: Konstantin Wecker (D)
Italia: Nada
Svizzera: Kuno Lauener

Programma

Venerdì 3.11.23
Venerdì 3.11.23
2000Rossana Taddei
2100The VAD VUC
2210Gemeinsame Zugabe
2220Spaghetti und Pizza
  • Concerto
  • Premiazione
Sabato 4.11.23
Sabato 4.11.23
2000FLO
2100Maldestro
2210Gemeinsame Zugabe
2220Spaghetti und Pizza
Domenica 5.11.23
Domenica 5.11.23
1900Erica Boschiero Trio
1925Manuel Stahlberger
1945Massimo Bubola
2010Pause
2040Franco Mussida
2100Wolfgang Niedecken
2120Gemeinsame Zugabe
2130Spaghetti und Pizza mit den Künstler*innen
  • Concerto
  • Premiazione
Come arrivare?

Mühle Tiefenbrunnen
Seefeldstrasse 219

8008 Zürich  

Come arrivare in auto?

Parcheggi:

Garage o parcheggio del Mühle Tiefenbrunnen in strada Seefeldstrasse.


Come arrivare in Tram o in Bus?

Tram 2 e 4 oppure Bus 33 
fino a Wildbachstrasse o fino alla stazione «Bahnhof Tiefenbrunnen».
 
Bahn S6 o S16 fino alla stazione «Bahnhof Tiefenbrunnen».

Spaghetti & Pizza

La leggendaria Spaghetatta, con gli artisti della Grande Bellezza, si svolge a partire dalle 22.30 presso il Ristorante Toto in Seefeldstrasse 124, non lontano da Millers.

Prenotazioni +41 43 443 00 80

Numero limitato di posti. Prenotate per tempo.

Coproduzione


Media partner

Sponsor

Co-Sponsor

Partner


Impressum

Organizzatore 
Associazione La Grande Bellezza
Jonastrasse 17c
8636 Wald 

Direzione artistica
Pippo Pollina

Direttore di produzione
Michael Furler

Produzione
Furler Productions
Jonastrasse 17c
8636 Wald

Disegno
www.lugma.ch

Code
Jonas Huber
www.neusicht.ch

Traduzioni
Andrea Briel
www.texteq.de


Domenica 5.11.23
Domenica 5.11.23
Sabato 4.11.23
Sabato 4.11.23
Venerdì 3.11.23
Venerdì 3.11.23