Millers
4.6. novembre 2022
Logo La Grande Bellezza
Festival della canzone
d’autore italiana a Zurigo
de it

La Grande Bellezza

Venerdì 4.11.22
Venerdì 4.11.22

Pilar

Ilaria Pilar Patassini. Cantautrice, interprete, performer, autrice. Nata a Roma da padre etrusco e madre nativa della foresta costaricense, ha all'attivo 4 album a suo nome (Luna in Ariete, 2019; L'amore è dove vivo, 2015; Sartoria Italiana Fuori Catalogo, 2011; Femminile Singolare, 2007). Hanno scritto per lei e con lei: Bungaro, Joe Barbieri, Mauro Ermanno Giovanardi, Pacifico, Sandro Luporini, lo scrittore Fabio Stassi. Di formazione randagia e accademica è diplomata in Conservatorio in Canto e Repertori Vocali da Camera e il suo percorso si intreccia da sempre con il jazz, la world music, il folk, la canzone d’autore, la musica colta e classica, il teatro, la parola.

Ha collaborato tra gli altri con: Don Byron, Gianluigi Trovesi, Enzo Favata, Peppe Servillo, Neri Marcoré, Jean-Louis Matinier, Dino e Franco Piana, Tosca, Tim Ries (Rolling Stones), Daniele di Bonaventura, il giornalista e autore tv Alessandro Sortino, lo scrittore e giornalista Antonio Iovane, Manuela Kustermann, Vinicio Marchioni.

Sito web

Eccomi
Pilar

Mimmo Locasciulli

Un concerto di Mimmo Locasciulli è sempre un evento particolare.

Da quasi quattro decenni, in ogni sua “performance” dal vivo conserva le caratteristiche di un artista che non si risparmia mai. Ogni volta è un concerto intensissimo, romantico e coinvolgente, in cui vengono proposte le canzoni tratte dai suoi più celebri album, da “Intorno a trent’anni” a ”Cenere”, pubblicato nel novembre 2018. In ogni occasione Mimmo riesce sempre a dare il meglio di sé, stabilendo ogni volta un intenso scambio emotivo con il pubblico, anche grazie alla sapiente combinazione di jazz, pop, rock e folk presente nel suo vasto repertorio.

Viene considerato uno dei più autorevoli esponenti della canzone d’autore italiana.

Ha scritto e ha cantato con De Gregori, Ruggeri, Ligabue, Alex Britti, Frankie Hi Nrg, Patent Ochsner ed altri prestigiosi artisti. Esegue concerti e tournée in Italia e all’estero alternando band e repertori: classici, elettrici, acustici, jazz. Ha all’attivo diciannove album e in molti di essi sono presenti alcune delle stelle più luminose del firmamento musicale italiano ed internazionale: Greg Cohen, Marc Ribot, Joey Baron, Paolo Fresu, Lenny Pickett, Stefano Di Battista,The Uptown Horns, Willie Schwarz, Charlie Giordano, Enrico Pierannunzi, Oscar Valdambrini, Roberto Gatto, Enzo Pietropaoli, Gabriele Mirabassi ed altri ancora.

Nel prossimo autunno verrà pubblicato il nuovo album” Intorno a 30 anni revisited” con tutte le canzoni contenute nell’album originale risuonate con nuovi arrangiamenti e ricantate e una nuova canzone inedita.

Sito web

Le Regole del Jazz
Mimmo Locasciulli
Sabato 5.11.22
Sabato 5.11.22

Eugenio Finardi

Il nuovo progetto di Eugenio Finardi è una suite, cioè un unico lungo brano musicale che accompagna l'ascoltatore in un profondo viaggio emotivo attraverso brani del suo repertorio ma anche di autori da lui profondamente amati, reinterpretati come meditazioni sulla condizione umana.

Dopo anni in cui Finardi alternava l'esecuzione delle composizioni nei suoi concerti con la narrazione e l'analisi parlata, quasi una conversazione con il pubblico, in EUPHONIA si abbandona al flusso musicale, alla costante ricerca di un significato più ampio e interiore.

EUPHONIA è un'esperienza in continua evoluzione che va al di là delle parole per arrivare a una trascendenza condivisa tra musicista e pubblico. C'è una trama, ma ogni spettacolo è unico, diverso da tutti gli altri, influenzato dal luogo, dal pubblico, dal momento.... L'obiettivo è perdersi nel flusso della musica e abbandonarsi alle sorprese di un nuovo percorso in cui anche le canzoni più familiari trovano un contesto più ampio, come saltare di sasso in sasso per attraversare un fiume e raggiungere rive inesplorate.

La costante improvvisazione e reinvenzione di EUPHONIA SUITE è il risultato di un'intesa quasi magica che si è sviluppata con Mirko Signorile e Rafaele Casarano, che lavorano con Eugenio da più di dieci anni, caratterizzata da una costante ricerca del significato profondo della musica e della sua straordinaria capacità di metterci in contatto con l'Assoluto cosmico. La mitica armonia delle sfere che Dante descrive come la massima espressione del paradiso e che la scienza chiama la vibrazione che collega e contiene tutto.

La magia di questo progetto sta nella sua capacità di farci uscire dalla quotidianità per arrivare a una visione più consapevole dello spirito.

Sito web

Katia
Eugenio Finardi

Davide van de Sfroos

Davide van de Sfroos. Reduce dal successo dell’ultimo disco di inediti MAADER FOLK, uscito per BMG/MyNina e subito balzato in top5 FIMI/GfK nella settimana di debutto, e dopo il calore ricevuto nel corso degli appuntamenti instore, Davide van de Sfroos nel 2022 è tornato ad esibirsi nei teatri con il suo nuovo MAADER TOUR, prodotto da MyNina.

«MAADER FOLK ha voglia di mettersi finalmente in viaggio, dopo aver atteso così a lungo, seguendo un itinerario che questa volta non è soltanto geografico ed emotivo, ma molto simile ad un sogno illuminato dalla voglia di tornare a suonare dal vivo, davanti a tutti voi che avete aspettato fino ad ora, con affetto e pazienza, questo momento. E allora che MAADER TOUR sia!» - Davide van de Sfroos.

Sul palco insieme a Davide van de Sfroos i musicisti Angapiemage Galiano Persico (violino, mandolino, tamburello, cori), Paolo Cazzaniga (chitarra elettrica e acustica, cori), Silvio Centamore (batteria, percussioni), Matteo Luraghi (basso), Thomas Butti (fisarmonica, tromba) e Daniele Caldarini (tastiere, chitarra acustica).

Sito web

Yanez
Davide van de Sfroos
Domenica 6.11.22
Domenica 6.11.22

Alessio Bondi &
Alessandro Presti

Alessandro Presti, classe 1988, trombettista, musicista siciliano, compositore. È un artista di ampio respiro che scrive brani ariosi e avvincenti. L’amore per la tromba ha avuto inizio fin dalla più tenera età, grazie al padre, musicista e direttore d’orchestra. Nel 2007 si diploma al conservatorio “arcangelo Corelli” di Messina, in tromba. Quindi, persegue gli studi in jazz partecipando ai seminari estivi di “Siena in jazz” con maestri di alto calibro, quali marco tamburini e claudio corvini. Il percorso musicale di Alessandro presti è un susseguirsi di vittorie e riconoscimenti al talento. Vince, infatti, il “Premio Chicco Bertinardi” con il suo gruppo line out.

Segue, nel 2014 il secondo posto al massimo urbani, durante il quale vince anche il premio della critica e quello del pubblico. Contemporaneamente entra a far parte del quartetto italiano di Eddie Gomez, contrabbassista made in usa. Quindi, diventa membro del quartetto di Roberto gatto e, poi, del nonetto di francesco cafiso.

Fa parte della Tatum Art Orchestra, l’orchestra di fiati resident del Tatum Jazz di Palermo.

Nel 2021 firma gli arrangiamenti del nuovo album di Alessio Bondì e dirige la Tatum Art Orchestra completa di quartetto d’archi nella doppia data dell’artista a Palermo.

Nel 2022 presti entra nel roster di 800a records, con cui produce il suo nuovo album “intermezzo”, uscito il 20 aprile 2022 con le note di copertina di enrico Rava.

L'album viene presentato nell'estate 2022 con l'ensemble originale - il quintetto composto da enrico morello alla batteria, Alessandro Lanzoni al pianoforte, Daniele Tittarelli al sax alto e Gabriele evangelista al contrabbasso - in varie rassegne jazz in giro per l’Italia.



Alessio Bondì è un cantautore siciliano classe ’88. Le radici folk della sua musica si mescolano con i ritmi contemporanei e il suono esotico della lingua natia, il dialetto palermitano. Seppur il legame con i suoni della Sicilia più profonda sia evidente, le influenze che rendono la cifra di Bondì unica sono quelle del folk anglo-americano, del funky, della musica brasiliana e africana.

Il suo disco d’esordio, intitolato “Sfardo”, viene selezionato per il Premio Tenco 2015 e

successivamente raggiunge la finalissima per i 5 migliori album in dialetto. Quasi costantemente in tour fin dal suo esordio, Bondì nei concerti è essenziale e trascinante; la sua fanbase è in costante crescita.

Alessio Bondì sta al momento lavorando alla colonna sonora del lungometraggio cinematografico “spaccaossa” e ha in programma un nuovo tour europeo a fine 2022, a partire dalla data del 6 novembre a Zurigo, come ospite speciale insieme a Carmen Consoli, del festival di cultura italiana “La Grande Bellezza”.



Alessio Bondi &
Alessandro Presti

Jerusa

Jerusa Barros. Capoverdiana di nascita e palermitana di adozione, Jerusa Da Conceiçao Barros è una cantante e cantautrice che rappresenta con la sua esperienza artistica e biografica una pregevole sintesi fra l'Africa creola e il cuore del Mediterraneo. La sua musica è intrisa tanto dei colori e dei ritmi capoverdiani quanto del calore dei suoni mediterranei, capace di dar vita a una formula del tutto nuova per la canzone d'autore italiana.

Nata il 1° novembre 1977 a Sal, isola dell'arcipelago vulcanico di Capo Verde, si trasferisce a Palermo, insieme alla madre, all’età di 5 anni. Vive, cresce, studia e comincia a cantare in una Sicilia d’arte, palcoscenico di complesse commistioni di culture, che oggi vede emergere una scena artistica - e in particolar modo musicale – di grande rilievo.

La riscoperta della lingua d’origine è di particolare importanza, tanto nella vita che nelle canzoni. Jerusa racconta: «Volevo parlare di me e della mia vita e ho iniziato a scrivere canzoni come "Estranjera cabverdiana", che parla del mio essere straniera a Capo Verde, o "Em que lingua vou falar", nella quale mi chiedevo in che lingua dovessi parlare quando ho incontrato a Capo Verde una sorella che non avevo mai conosciuto». È un mix riuscito di ritmi capoverdiani e suoni mediterranei nel segno di una world music originale e contemporanea che porta su palchi importanti.

La cantante porterà al festival La Grande Bellezza  brani NHA MUSICA,  brano composto a quattro mani col compositore pianista Giuseppe Ricotta; FERMO IMMAGINE, brano autobiografico presente nell'album  ILHAS,  è un brano in cui la cantante si racconta descrivendo un preciso momento della sua vita parlando della fotografia del proprio padre; DI UN SOLO COLORE,  singolo del suo ultimo lavoro discografico ILHAS edito da PlacaMayor Company; il quarto brano rappresenta ciò che più fa parte del suo essere "doppia" come Siciliana e Capo Verdiana insieme : SIKELIA,  composto e scritto da Francesco Chico Messina e riadattato in creolo dalla Barros; per il festival è  stato prevista anche il brano PETIT PAYS di tradizione capo verdiana,  in onore della presenza della comunità di Capo Verde a ZURIGO.

Di un solo Colore
Jerusa

Awards
I premi

Ogni anno, LA GRANDE BELLEZZA rende omaggio con un premio alla carriera ad un artista in ognuna delle seguenti categorie: "Internazionale", "Italia" e "Svizzera". La serata di gala è presentata in due lingue, italiano e tedesco. Gli artisti premiati ringrazieranno con una canzone, accompagnati da Pippo PollinaI precedenti vincitori del premio:

Kuno Lauener

Kuno Lauener

Kuno Lauener, noto a tutti come il carismatico frontman degli Züri West, ha plasmato il rock dialettale svizzero come nessun altro. Il suo nome viene citato insieme a quello di Büne Huber o Polo Hofer. Tutti hanno in comune il pregio di aver scritto canzoni e musiche che da tempo sono diventate patrimonio culturale della Svizzera.

  Dal 1984, gli Züri West si sono trasformati da band della scena politica in un gruppo di fama nazionale e Kuno in un grande del pop nazionale. Grazie alle sue canzoni, ma anche alle splendide cover di Prince e Lou Reed, gli album di Züri West sono sempre stati in cima alle classifiche e alle playlist svizzere. Tra questi, per citarne solo alcuni, "Casablanca", "Elvis", "Arturo Bandini" o "Radio zum Glück".

  Kuno Lauener, padre di due figli, vive in isolamento a Berna e si concentra sulla scrittura di canzoni. Da quando, qualche anno fa, gli è stata diagnosticata la sclerosi multipla, Kuno Lauener non si è più esibito dal vivo con gli Züri West. Al momento non è sicuro se questo grande artista possa ritornare sul palco con la sua band. 

La Grande Bellezza omaggia Kuno Lauener in quanto uno dei più grandi cantautori svizzeri.

Konstantin Wecker

Konstantin Wecker

Cantautore, autore, attore e compositore, Konstantin Wecker, nato a Monaco nel 1947, è una delle personalità artistiche più versatili di lingua tedesca. Le sue basi artistiche sono costituite da una formazione musicale classica e dalla sua passione per la poesia. Riuscì a sfondare come cantautore nel 1977 con la ballata "Willy" e l'album "Genug ist nicht genug". 50 produzioni in LP e CD, tra cui "Liebesflug" (1981), "Uferlos" (1993), "Vaterland" (2001) e "Utopia" (2021), documentano l'ampia gamma della sua produzione artistica e, soprattutto, riflettono voli di fantasia e crisi personali. Le produzioni "Classics" (1991) con l'Orchestra della Radio di Monaco diretta da Peter Herbolzheimer e "Weltenbrand" (2019) con l'Orchestra da Camera della Filarmonica Bavarese diretta da Mark Mast hanno ricevuto particolare attenzione. Konstantin Wecker ha pubblicato volumi di poesia (tra cui "Jeder Augenblick ist ewig", 2012), i romanzi "Uferlos" (1993) e "Der Klang der ungespielten Töne" (2004) e scrive musica per il teatro e il palcoscenico, oltre a musiche per film ("Kir Royal" 1986, "Schtonk!" 1992) e musical per bambini. Con la sua etichetta Sturm & Klang, fondata nel 2006, Konstantin Wecker promuove anche giovani cantautori. Per il suo impegno politico, a Konstantin Wecker sono stati assegnati, tra altri, il Premio Kurt Tucholsky nel 1995, il Premio Erich-Fromm nel 2007 insieme a Eugen Drewermann, la cattedra d’onore Thomas-Nast dell'Università di Koblenz-Landau nel 2018 e la Medaglia “Albert Schweitzer“ nel 2019.

Nada

Nada

La straordinaria carriera di Nada, toscana della provincia di Livorno, è cominciata più di 50 anni fa, nel 1969, con il 3°posto al Festival di Sanremo, con « Ma che freddo fa ». Solo due anni dopo è arrivata la vittoria al festival con « Il cuore è uno zingaro », altro grande successo internazionale. Da quel momento è cominciata un’attività di straordinaria intensità e qualità, prima come interprete e poi come cantautrice, e anche come scrittrice e attrice televisiva e teatrale. Ha pubblicato ben 25 album originali, 74 Singoli&EPs e 27 compilations, proprie e con altri artisti. L’incontro nel 1973 con Piero Ciampi, artista geniale e controcorrente, ha avuto grande impatto nel percorso aristico e nello stile di Nada, che ha interpretato due album con sue canzoni, insieme anche ad alcune di Paolo Conte. Disorientando non poco la critica musicale. Negli anni ’80 è tornata ai primi posti delle classifiche, con album e singoli, fra cui la celebre « Amore disperato ».

Nel 1987 è tornata a Sanremo dopo 14 anni con una canzone scritta per la prima volta da lei: “ Bolero”. Un lungo momento magico della sua carriera è stato quello di Nada Trio, con i due « Avion Travel » Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, cominciato nel 1994 e finito con la prematura morte di Fausto nel 2017. Un’altra grande svolta è stata nel 1999 con « Dove sei sei », primo album interamente scritto e composto da lei e prodotto da Mauro Pagani. Con un brano ha partecipato anche a Sanremo, dove è tornata per l’ultima volta nel 2007. Negli ultimi 20 anni Nada ha continuato un’intensa attività, pubblicando altri 5 album di inediti e molte raccolte di sue canzoni. Ed anche diversi libri. Ricevendo in entrambi i casi molti premi musicali e letterari. Dal libro autobiografico “Il mio cuore umano” (2008) è stato tratto il film « La bambina che non voleva cantare » trasmesso da RAI 1 nel 2021, con oltre 6 milioni di telespettatori. Il 7 ottobre 2022 uscirà il nuovo e 26°album di Nada, prodotto dall’inglese John Parish e interamente registrato in GB.

 

La Grande Bellezza rende omaggio a Nada per la sua straordinaria carriera.

Ritratto di Pippo Pollina in bianco e nero.
Pippo Pollina, direzione creativa

Michael Furler, direzione della produzione

La Grande Bellezza

Il festival della canzone d’autore italiana a Zurigo LA GRANDE BELLEZZA si profila come uno degli appuntamenti più interessanti per gli amanti della cultura del «bel paese» in Europa.

Nato nel 2016 per iniziativa del suo fondatore, il cantautore siciliano Pippo Pollina residente nella città di Zwingli da ben 29 anni, il festival propone annualmente alcuni fra gli artisti più interessanti del panorama cantautorale italiano cercando di coniugare la tradizione con le nuove tendenze di genere, ma sempre privilegiando in maniera esclusiva l’aspetto culturale e non commerciale della proposta.

Il cantone di Zurigo, in Svizzera tedesca, rappresenta la regione europea con la massima densità d’italofoni.

Nessun luogo nel nostro continente vede la presenza di un numero così importante d’italiani o di parlanti della nostra lingua.

Per questo motivo e per altri ancora il festival LA GRANDE BELLEZZA intende occupare un posto fisso nella programmazione culturale della città di Zurigo rilanciando la bontà dei contenuti della «canzone» come forma artistica attuale e ben presente nella popolazione in modo trasversale rispetto all’appartenenza generazionale. 

Il festival si articola in due serate in ciascuna delle quali si avvicendano due artisti. Cantautori che alla fine delle loro esibizioni proporranno un brano insieme.  

Durante la serata conclusiva LA GRANDE BELLEZZA attribuirà tre premi alla carriera. 
Uno ad un artista internazionale, uno ad uno svizzero e infine, naturalmente, uno ad un italiano.  

Una commissione di qualità sceglie annualmente gli artisti da portare oltre le alpi privilegiando soprattutto coloro che fino a questo momento non hanno avuto la possibilità di esibirsi all'estero e portando quindi una ventata di novità sulla società e la vita in Italia.

Storia

Il festival della canzone italiana LA GRANDE BELLEZZA è giunto alla sua quarta edizione.  
Elenco partecipanti nelle varie annate.  

2016  
Giorgio Conte
Etta Scollo
Marco Todisco  

2017
Nina Monti
Emanuele Belloni
Sorelle Prestigiacomo
Tonino Castiglione
Max Manfredi
Luigi Mariano 

2018  
Marco Iacampo
Giacomo Lariccia
Agricantus
Fabrizio Consoli

2019
Sulutumana
Patrizia Laquidara
Peppe Voltarelli
Riccardo Sinigallia
Simone Cristicchi
Claudia Crabuzza

2020
Claudio Sanfilippo
Frederico Sirianni
Paolo Capodacqua
Giua


I premi

Ogni anno, LA GRANDE BELLEZZA rende omaggio con un premio alla carriera ad un artista in ognuna delle seguenti categorie:  «Internazionale», «Italia» e «Svizzera».

La serata di gala è presentata in due lingue, italiano e tedesco. Gli artisti premiati ringrazieranno con una canzone, accompagnati da Pippo Pollina.

Programma

Venerdì 4.11.22
Venerdì 4.11.22
2000Pilar
2100Mimmo Locasciulli
2210Un brano insieme
2220Spaghetti e pizza
  • Concerto
  • Premiazione
Sabato 5.11.22
Sabato 5.11.22
2000Eugenio Finardi
2100Davide van de Sfroos
2210Un brano insieme
2220Spaghetti e pizza
Domenica 6.11.22
Domenica 6.11.22
1900Alessio Bondi und Alessandro Presti
1925Kuno Lauener
1945Jerusa
2010Pausa
2040Nada
2100Konstantin Wecker
2120Un brano insieme
2130Spaghetti e pizza
  • Concerto
  • Premiazione
Come arrivare?

Mühle Tiefenbrunnen
Seefeldstrasse 219

8008 Zürich  

Come arrivare in auto?

Parcheggi:

Garage o parcheggio del Mühle Tiefenbrunnen in strada Seefeldstrasse.


Come arrivare in Tram o in Bus?

Tram 2 e 4 oppure Bus 33 
fino a Wildbachstrasse o fino alla stazione «Bahnhof Tiefenbrunnen».
 
Bahn S6 o S16 fino alla stazione «Bahnhof Tiefenbrunnen».

Spaghetti & Pizza

La Spaghettata dopo il concerto è una tradizione popolare italiana per riunire artisti e pubblico. Il Millers vi invita per spaghetti e pizza al Kornsilo, l’accogliente luogo d’incontro del Mühle Tiefenbrunn di fronte al Millers.

Pasta
* Pesto
* Salsa di pomodoro
* Ragù alla bolognese
Bottiglie d’acqua sui tavoli

CHF 20.– 


Pizza 
Da Napoli, capitale della pizza, arriva Raffaele Tromiro, tre volte campione mondiale di pizza, che ci preparerà l'autentica pizza napoletana Napulé presso La Grande Bellezza, ovviamente nel forno a legna.  

* Margherita
* Prosciutto
* Vegetariana
* Prisciutto Funghi
* Piccante

CHF 15.–

Coproduzione


Media partner

Sponsor

Co-Sponsor

Partner


Impressum

Organizzatore 
Associazione La Grande Bellezza
Jonastrasse 17c
8636 Wald 

Direzione artistica
Pippo Pollina

Direttore di produzione
Michael Furler

Produzione
Furler Productions
Jonastrasse 17c
8636 Wald

Disegno
www.lugma.ch

Code
Jonas Huber
www.neusicht.ch

Traduzioni
Andrea Briel
www.texteq.de


Domenica 6.11.22
Domenica 6.11.22
Sabato 5.11.21
Sabato 5.11.21
Venerdì 4.11.21
Venerdì 4.11.21